Rudolf Arnheim e il cinema nelle riviste italiane
Bibliografia e archivio digitale degli articoli italiani di Arnheim sul cinema

Questo archivio digitale dà conto del contributo di Arnheim sul cinema nelle riviste italiane a partire dagli anni Trenta. Gli articoli sono elencati in ordine cronologico. Sono indicate le ripubblicazioni. L’indicazione tra parentesi si riferisce alla modalità esatta con cui l’articolo è stato firmato o siglato. Dove non segnalato, s’intende la firma di Rudolf Arnheim per esteso. La bibliografia è corredata dall’indicazione delle ripubblicazioni e dell’inclusione nelle due antologie curate da H. H. Diederichs o nelle varie edizioni di Film come arte.

Gli articoli comprensi fra il 1932 e il 1939 sono ripubblicati nel volume Rudolf Arnheim, I baffi di Charlot. Scritti italiani sul cinema 1932-1938, Torino, Kaplan, 2009.

Gli articoli dal 1948 al 1993 sono invece scaricabili in formato pdf.

 

1932-1933: Antecedenti
1935: Il lavoro all’IICE [LINK: L’Enciclopedia scomparsa]
1936-1938: Il contributo a «Cinema» [LINK: Le rubriche di «Cinema»]

1937-1939: «Bianco e Nero» e la fuga
1948-1953
: Il dopoguerra

1953-1993
: Il contributo a «Cinema Nuovo»

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1932-1933: Antecedenti
1932-1933 | 1935 | 1936-1938 | 1937-1939 | 1948-1953 | 1953-1993 | TOP

Prima ancora dell’approdo a Roma furono pubblicati in Italiani tre scritti:

Soggettista e direttore artistico

in «L’Italia letteraria», 15 maggio 1932, p. 5, nota di Umberto Barbaro.
Ripubblicazione del capitolo “Manuskript und Regie”, in Film als Kunst, Berlino, Ernst Rowohlt Verlag, 1932, pp. 220-223.


Arte riproduttiva
in «Cine-Convegno», 2-3, 25 aprile 1933, pp. 33-36.
Ripubblicazione di Film und Funk, in «Neue Zürcher Zeitung», 1123, 21 giugno 1933.
Ripubblicato come Reproduktive Kunst, in Die Seele in der Silberschicht, pp. 373-376 (trad. ing. Film and Radio, in Film Essays and Criticism, pp. 15-18 ).
Versione rivista ripubblicata come Cinema e Radio, in Rudolf Arnheim, La radio, l’arte dell’ascolto, Editori Riuniti, 3^ ed., Roma 2003, pp.
237-240.
Ripubblicato in «Bianco e Nero», 563 (gennaio-aprile 2009), pp. 131-133.


Contrappunto sonoro
in «La Stampa», 20 giugno 1933, p. 5.
Ripubblicazione di Robert Ambach, Geräusche in der linken Hand, in «Berliner Tageblatt», 154, 2 aprile 1933.
Ripubblicato come Geräusche in der linken Hand, in Kritiken und Aufsätze zum Film, pp. 76-78; (trad. ing. Sounds in the Left Hand, in Film Essays and Criticism, pp. 47-49).
Ripubblicato come Geräusche in der linken Hand, in Die Seele in der Silberschicht, pp. 130-132.
Ripubblicato in «Bianco e Nero», 563 (gennaio-aprile 2009), pp. 134-135.

 

1935: Il lavoro all’IICE
1932-1933 | 1935 | 1936-1938 | 1937-1939 | 1948-1953 | 1953-1993 | TOP

Il progetto «Intercine», periodico dell’Istituto Internazionale per la Cinematografia Educativa (IICE) – cui Arnheim lavorò attivamente e a stretto contatto con il direttore Luciano De Feo – prevedeva edizioni in ben cinque lingue. Le edizioni inglese, francese e tedesca sono pubblicate da gennaio a luglio 1935, mentre l’edizione spagnola termina in marzo. Da ottobre a dicembre «Intercine» è pubblicato in italiano e in una edizione internazionale multilingue.

Nostro pane quotidiano (Italiano)
in «Intercine», 1, gennaio 1935, pp. 14-18.
Inglese, Our Daily Bread, pp. 14-18.
Francese, Notre pain quotidien, pp. 14-18.
Spagnolo, Ganarás el pan, pp. 14-18.
Tedesco, Unser Täglich brot, pp. 14-18.
Ripubblicato come Unser Täglich brot, in Kritiken und Aufsätze zum Film, pp. 273-277, (trad. ing. Our Daily Bread, in Film Essays and Criticism, pp. 203-206).


(R. A.), Espressione (Italiano)
in «Intercine», 1, gennaio 1935, pp. 34-37.
Inglese, Expression, pp. 35-38.
Francese
, L’expression, pp. 34-38.
Spagnolo
, Expression, pp. 34-37.
Tedesco
, Ausdruck, pp. 35-38.


Vedere lontano
(Italiano)
in «Intercine», 2, febbraio 1935, pp. 71-82.
Inglese, Seeing Afar Off, pp. 71-82.
Francese
, Voir loin…, pp. 71-82.
Spagnolo
, Ver lejons, pp. 71-82.
Tedesco
, Ein Blick in die Ferne, pp. 71-82.
Parzialmente ripubblicato come “A Forecast of Television”, in Film as Art, 1957, pp. 188-198, (trad. it. “Vedere Lontano”, in Film come arte, 1960, pp. 207-216).
Ripubblicato in «montage/av», numero speciale “Rudolf Arnheim”, 9 febbraio 2000, pp. 33-46 [versione on-line].
Ripubblicato come Ein Blick in die Ferne, in Die Seele in der Silberschicht, pp. 354-369.
Ripubblicato in Orio CALDIRON (a cura di), Storia del cinema italiano, vol. V – 1934/1939, Marislio – Edizioni di Bianco & Nero, Venezia, 2006, pp. 588-594.

(R. A.), Espressione (Italiano)
in «Intercine», 3, marzo 1935, pp. 164-167.
Inglese, Expression, pp. 164-167.
Francese
, L’expression, pp. 164-167.
Spagnolo
, Expression, pp. 163-166.
Tedesco
, Ausdruck, pp. 166-169.


(R. A.), Espressione (Italiano)
in «Intercine», 4, aprile 1935, pp. 225-227.
Inglese, Expression, pp. 225-227.
Francese
, L’expression, pp. 225-228.
Tedesco
, Ausdruck, pp. 228-231.


(R. A.), Espressione (Italiano)
in «Intercine», 5, maggio 1935, pp. 286-288.
Inglese, Expression, pp. 285-287.
Francese
, L’expression, pp. 285-287.
Tedesco
, Ausdruck, pp. 290-293.


(R. A.), Espressione (Italiano)
in «Intercine», 6, giugno 1935, pp. 354-356.
Inglese, Expression, pp. 354-356.
Francese
, L’expression, pp. 354-357.
Tedesco
, Ausdruck, pp. 358-361.


(R. A.), Espressione (Italiano)
in «Intercine», 7, luglio 1935, pp. 407-409.
Inglese, Expression, pp. 407-409.
Francese
, L’expression: 407-408.
Tedesco
, Ausdruck: 413-415.


Il critico cinematografico di domani
(Italiano)
in «Intercine», 8-9: numero speciale per la “III Mostra internazionale cinematografica”, agosto-settembre 1935, pp. 36-37.
Edizione internazionale (Tedesco), Der Filmkritiker von morgen, pp. 89-93.
Francese
, Le critique cinématographique de demain, p. 93.
Inglese
, Cinematographic criticism of tomorrow, p. 94.
Ripubblicato come The film critic of today and tomorrow, in «Cinema Quarterly», Summer 1935, pp. 203-209.
Ripubblicato come Der Filmkritiker von morgen, in Kritiken und Aufsätze zum Film, pp. 172-176, (trad. ing., The Film Critic of Tomorrow, in Film Essays and Criticism, pp. 105-110).
Ripubblicato in «Filmcronache», 1/2005.


(R. A.), Espressione (Italiano)
in «Intercine», 10, ottobre 1935, pp. 64-66.
Edizione internazionale (Francese), L’expression, pp. 41-43.


(R. A.), Espressione (Italiano)
in «Intercine», 11, novembre. 1935, pp. 47-49.
Edizione internazionale (Francese), L’expression, pp. 48-49.


(R. A.), Espressione (Italiano)
in «Intercine», 12, dicembre. 1935, pp. 44-46.
Edizione internazionale (Francese), L’expression, pp. 43-45.

 

 

1936-1938: Il contributo a «Cinema»
1932-1933 | 1935 | 1936-1938 | 1937-1939 | 1948-1953 | 1953-1993 | TOP

La stagione che vede Arnheim collaboratore di «Cinema», si avvia con la nascita stessa della rivista, nel 1936, e si interrompe attorno alla metà del 1938 a causa delle leggi razziali.


Perché sono brutti i film a colori?

in «Scenario», 3, 1936, pp. 112-114.
Ripubblicazione di Remarks on the on the Color Film, in «Sight and Sound», 16, Winter 1935-36, pp. 160-162.
Ripubblicato in A. DALLE VACCHE, B. PRICE (a cura di), Color. The Film Reader, New York – London, Routledge, 2006, pp. 53-56.


(Rodolfo Arnheim), A proposito del cinema a colori
in «Cinema», 2, 25 luglio 1936, pp. 67-68.
Primo paragrafo ripubblicato in «Sequenze», 1, marzo 1949, p. 34.


Polarizzazione. La lotta contro i riflessi
in «Cinema», 7, 10 ottobre, 1936, p. 276.


(rnh), Danza macabra
in «Cinema», 8, 25 ottobre 1936, p. 312.


(rnh), La mano del regista
in «Cinema», 8, 25 ottobre 1936, p. 312.


(rnh), Varietà. L’uomo invisibile delle attualità
in «Cinema», 9, 10 novembre 1936, p. 340.


(rnh), Varietà. Lux e lumen
in «Cinema», 9, 10 novembre 1936, p. 340.


(rnh), Montaggio senza montaggio
in «Cinema», 9, 10 novembre 1936, p. 343.


(rnh), Senza parola
in «Cinema», 10, 25 novembre. 1936, p. 377.


Psicologia del “Gag”
in «Cinema», 10, 25 novembre 1936, pp. 378-379.


Una notte sul Monte Calvo
in “Cinema”, 11, 10 dicembre 1936, pp. 428-429.
Ripubblicato parzialmente come Disegni animati e pittura in movimento in O. CALDIRON (a cura di), Il lungo viaggio del cinema italiano. Antologia di “Cinema” 1936-1943, Padova, Marsilio, 1965, p. 133.


(rnh), Dominatrici
in «Cinema», 11, 10 dicembre 1936, p. 440.


(R. Arn.), Uno zio del cinematografo
in «Cinema», 12, 25 dicembre 1936, p. 457.
Ripubblicato come Un pioniere del cinematografo, in «Bianco e Nero», gennaio 1937, pp. 116-117.


(rnh), Cinema “in persona prima”
in «Cinema», 12, 25 dicembre 1936, p. 480.

Ripubblicato parzialmente come La prima persona in O. CALDIRON (a cura di), Il lungo viaggio del cinema italiano. Antologia di “Cinema” 1936-1943, Padova, Marsilio, 1965, p. 132.


Uno spettro in tre versioni
in «Cinema», 13, 10 gennaio 1937, pp. 22-23.


(rnh), Analisi d’una ignota
in «Cinema», 13, 10 gennaio 1937, pp. 23-24.


(R. Arn), Un pioniere del cinematografo
in «Bianco e Nero», 14, gennaio 1937, pp. 116-117.
Ripubblicazione di Uno zio del cinematografo, in «Cinema», 12, 25 dicembre 1936, p. 457.


Gli occhi del cervello
in «Cinema», 16, 25 febbraio 1937, pp. 148-149.


Dettagli che non sono dettagli
in «Cinema», 17, 10 marzo 1937, pp. 180-182.


(rhn), Le meraviglie della tecnica
in «Cinema», 18, 25 marzo 1937, pp. 217-219.
Ripubblicato in I baffi di Charlot. Scritti italiani sul cinema 1932-1938, Torino, Kaplan, 2009, pp. 264-268.


T
elevisione. Domani sarà così
in «Cinema», 20, 25 aprile 1937, pp. 337-338.


Espressione e bellezza
in «Cinema», 23, 10 giugno 1937, pp. 443-444.
Ripubblicato parzialmente in O. CALDIRON (a cura di), Il lungo viaggio del cinema italiano. Antologia di “Cinema” 1936-1943, Padova, Marsilio, 1965, pp. 133-134.


(R. Arnh), La luce in movimento
in «Cinema», 24, 25 giugno 1937, p. 508.


Resurrezione del cineasta?
in «Cinema», 25, 10 luglio 1937, pp. 7-9.

Le leggi del colore
in «Cinema», 29, 10 settembre 1937, pp. 170-171.
Ripubblicato in I baffi di Charlot. Scritti italiani sul cinema 1932-1938, Torino, Kaplan, 2009, pp. 268-272.


Il paesaggio ispiratore
in «Cinema», 32, 25 ottobre 1937, pp. 262-264.
Ripubblicato parzialmente come Paesaggio ispiratore e linguaggio in O. CALDIRON (a cura di), Il lungo viaggio del cinema italiano. Antologia di “Cinema” 1936-1943, Padova, Marsilio, 1965, pp. 134-135.


(RNH), Ma che cosa è questo cinema? I – Sonoro e muto?
in «Cinema», 33, 10 novembre 1937, p. 306.


(R. A.), Un mondo più colorato
in «Cinema», 34, 25 novembre 1937, p. 337.


(rnh), Ma che cos’è questo cinema? II. Bisogna seguire il gusto delle masse?
in «Cinema», 34, 25 novembre 1937, pp. 345-346.


(RNH), Orizzonte perduto
in «Cinema», 34, 25 novembre 1937, p. 34.
Ripubblicato come Lost Horizon, in Kritiken und Aufsätze zum Film, pp. 277-279, (trad. ing. Lost Horizon, in Film Essays and Criticism, pp. 206-208.


Disciplina del grammofono, della radio, del telefono e della televisione
in «Sapere», 71, 15 dicembre 1937, pp. 415-417.
Ripubblicato come Disciplining the Gramophone, Radio, Telephone, and Television, in «Modernism/modernity», 2 (16), April 2009, pp. 422-426.


(rnh), Memorie della camera oscura
in «Cinema», 36, 25 dicembre 1937, pp. 433-435.


(rnh), Una signora mai vista
in «Cinema», 37, 10 gennaio 1938, p. 14.


Il cifrario del successo
in «Cinema», 38, 25 gennaio 1938, p. 44.


Il formato ridotto diventerà formato normale?
in «Cinema», 42, 25 marzo 1938, pp. 190-191.
Ripubblicato come Schmalfilm wird Normalfilm?, in «Neue Zürcher Zeitung», 872, 15 maggio 1938.


(RNH), La loro vita privata
in «Cinema», 42, 25 marzo 1938, p. 195.


Esame di coscienza
in «Cinema», 44, 25 aprile 1938, pp. 289-290.


L’attore e le stampelle
in «Cinema», 46, 25 maggio 1938, pp. 335-337.
Ripubblicato in «Bianco e Nero», 3, marzo 1939, pp. 98-101.
Ripubblicato in O. CALDIRON (a cura di), Il lungo viaggio del cinema italiano. Antologia di “Cinema” 1936-1943, Padova, Marsilio, 1965, pp. 214-128.


(R. A.), Il nuovo sistema italiano per la cinematografia a colori naturali
in «Cinema», 47, 10 giugno 1938, pp. 370-372.
Trad. ted. (parziale), Farbenfilme ohne Photoschicht, in «Neue Zürcher Zeitung», 1883, 26 ottobre 1938.
Trad. ing. (parziale), A Miracle of Color, in «Cinema Progress», giugno-luglio 1939, pp. 18-19.


(rnh), Il detective soggettista
in «Cinema», 50, 25 luglio 1938, pp. 56-58.

 

 

1937-1939: «Bianco e Nero» e la fuga
1932-1933 | 1935 | 1936-1938 | 1937-1939 | 1948-1953 | 1953-1993 | TOP


Principi del montaggio
in Renato May, Per una grammatica del montaggio, in «Bianco e Nero», 1 (II), 31 gennaio 1938, pp. 37-42. Pubblicazione parziale di “Estratti da Film als Kunst di Rudolph Arnheim. Edit. Ernst Rowohlt, Berlin 1932, a cura di U. Barbaro (“Cines” 1933)”.


Il film come opera d’arte
in «Bianco e Nero», 4, aprile 1938, pp. 11-42, con nota introduttiva dell’autore.
Pubblicazione ufficiale di “Estratti da Film als Kunst di Rudolph Arnheim. Edit. Ernst Rowohlt, Berlin 1932, a cura di U. Barbaro (“Cines” 1933)”, Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma, 1932.
Ripubblicato in M. VERDONE (ed.), Antologia di Bianco e Nero 1937-1943, vol. I – Scritti teorici, Roma, Edizioni di Bianco e Nero, 1964.


Un lettore ci domanda
in «Sapere», 86, 31 luglio 1938, p. 66.


Il cinema documentario e i popoli
in «Il Ventuno», 3-4, agosto 1938, pp. 36-38.


(R. Arnheim), Nuovo Laocoonte
in «Bianco e Nero», 8, 31 agosto 1938, pp. 3-33.
Manoscritto tedesco [Neuer Laokoon, Die Verkoppelung der künstlerischen Mittel, unteruscht anläßblich des Sprechfilms], 1938.
Ripubblicato come A New Laocoöon: Aristic Composites and the Talking Film, in Film as art, 1957, pp. 199-230, (trad. it. “Nuovo Laocoonte”: le componenti artistiche e il cinema sonoro, in Film come arte, 1960, pp. 217-242).
Ripubblicato come Film sonoro = teatro?, in G. CALENDOLI (a cura di), Cinema e teatro, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1957, pp. 116-119.
Ripubblicato come Neuer Laokoon, Die Verkoppelung der künstlerischen Mittel, unteruscht anläßblich des Sprechfilms, in Kritiken und Aufsätze zum Film, pp. 81-112.
Ripubblicato come Neuer Laokoon, in Die Seele in der Silberschicht, pp. 377-412.


L’attore e le stampelle
in «Bianco e Nero», 3, marzo 1939, pp. 98-101.
Ripubblicazione di L’attore e le stampelle, «Cinema», 46, 25 maggio 1938, pp. 335-337.

 

 

1948-1953: Il dopoguerra
1932-1933 | 1935 | 1936-1938 | 1937-1939 | 1948-1953 | 1953-1993 | TOP

 

Lettera dagli Stati Uniti
in «Bianco e Nero», 4, giugno 1948, p. 44.


Renato May: Il linguaggio del film

recensione, in «Bianco e Nero», 6, agosto 1948, pp. 56-58.
Ripubblicato in «Journal of Aesthetics and Art Criticism», 2 (7), dicembre 1948, pp. 158-160.


Avvenire del colore
in «Sequenze», 1, settembre 1949, p. 25.
Ripubblicazione del primo paragrafo di A proposito del cinema a colori, in «Cinema», 2, 25 luglio 1936, pp. 67-68.


Cinema e psicologia

in «Cinema», 23, 30 settembre 1949, pp. 161-164.
Ripubblicato come Kino und Psychologie, in Die Seele in der Silberschicht, pp. 273-279.


Il cinema e la folla

in «Cinema», 25, 30 ottobre 1949: 219-220.
Trad. ted. Das Kino und die Masse, in «montage/av», numero speciale “Rudolf Arnheim”, 9 febbraio 2000, pp. 47-54 [versione on-line].
Ripubblicato (Ceco) come A film és a tömegek, in Shinháztudomanyi és Filmtudomanyi Intezet (a cura di), Film és társadalom, Budapest, 1958, pp. 33-42.
Ripubblicato come Das Kino und die Masse, in Die Seele in der Silberschicht, pp. 280-288.


Originalità di europeo

in «Cinema», 28, 15 dicembre 1949, pp. 316-318.
Ripubblicato (parziale) in «Il nuovo spettatore cinematografico», 19, febbraio 1961, pp. 176-177.


Questo è il cinema
in «Rivista del cinematografo», 6, giugno 1950, p. 19.


Ripensando alle cose di allora
in «Rivista del cinema italiano», 1-2, gennaio-febbraio 1953, pp. 93-97.
Ripubblicato (versione più estesa) come “Nota personale (1957)”, in Film come arte, 1960, pp. 39-44.


Movimento organico ed inorganico
in «Rivista del cinema italiano», 9, settembre 1953, pp. 86-91.
Anticipazione del paragrafo Una scala di complessità del capitolo “Movimento”, in R. ARNHEIM, Arte e percezione visiva, Milano, Feltrinelli, 1962: 324-328 (English, Art and Visual Perception, Berkeley-Los Angeles, University of California Press, 1954).

 

 

1948-1953: Il contributo a «Cinema Nuovo»
1932-1933 | 1935 | 1936-1938 | 1937-1939 | 1948-1953 | 1953-1993 | TOP


Lo stile e la donna nell’opera di Stroheim

in «Cinema Nuovo», 134, luglio-agosto 1958, pp. 50-52.
Voce Stroheim, Erich von per l'”Enciclopedia del Cinema” (non pubblicata); Dattiloscritto tedesco [Erich von Stroheim], 1934.
Ripubblicazione di Portrait of an Artist, in «Film Culture», 18, aprile 1958, pp. 11-13.
Ripubblicato in P. ADAMS SITNEY (a cura di), Film Culture Reader, Praeger, New York, 1970, pp. 57-61.


La dittatura del regista e la responsabilità della critica

in «Cinema Nuovo», 139, maggio-giugno 1959, pp. 220-226.
Voce Autore per l'”Enciclopedia del Cinema” (non pubblicata); Dattiloscritto tedesco [Urheber], 1934.
Precedentemente pubblicato come Who is the Author of a Film?, in «Film Culture», 16, gennaio 1958, pp. 11-13.
Ripubblicato come A rendezö diktaturája – a kritika felelösseége, in «Filmkultura», 3, agosto 1960, pp. 55-63.
Ripubblicato come Può essere anche la Garbo, in «Cinema Nuovo», 313, maggio 1988, pp. 39-45.
Prima pubblicazione in tedesco come Urheber – Wer ist der Autor eines Films?, in Kritiken und Aufsätze zum Film, pp. 124-132, tr. inglese in Film Essays and Criticism, pp. 62-69.
Ripubblicato in Die Seele in der Silberschicht, pp. 196-206.


La bomba dei ritrovati tecnici sulla cattedrale cinematografica
in «Cinema Nuovo», 140, luglio-agosto 1959, pp. 320-325 (colloquio con Guido Aristarco).
Ripubblicato parzialmente in nota a G. Aristarco, Prefazione, in Film come arte, 1960, pp. 30-35.


(La passione di Giovanna d’Arco)
in «Il nuovo spettatore cinematografico», 1, maggio-giugno 1959, p. VI. Estratto tradotto di R. ARNHEIM, Film as art, Berkeley-Los Angeles, University of California Press, 1957, p. 40.


(La corazzata Potemkin)
in «Il nuovo spettatore cinematografico», 9, marzo 1960, p. 255. Estratto tradotto di R. ARNHEIM, Film, Faber & Faber, Londra, 1933.


Reazione e progresso nel film giapponese
in «Cinema Nuovo», 144, marzo-aprile 1960, pp. 109-110.


(M, il mostro di Dusserldorf)
in «Il nuovo spettatore cinematografico», 19, febbraio 1961, pp. 176-177. Ripubblicazione parziale di Originalità di europeo, in «Cinema», 28, 15 dicembre 1949, pp. 316-318.


Tendenza dell’arte occidentale e diminuzione della visività
in «Cinema Nuovo», 205, maggio-giugno 1970, pp. 195-204.
Ripubblicazione di Melancholy Unshaped, in «Journal of Aesthetics and Art Criticism», 3 (21), Spring 1963, pp. 291-297.
Ripubblicato come Malinconia senza forma, in R. ARNHEIM, Verso una psicologia dell’arte, Torino, Einaudi, 1969, pp. 222-234 (Melancholy Unshaped, in Toward a Psychology of Art. Collected Essays, Berkeley-Los Angeles, University of California Press, 1966, pp. 181-191).
Ripubblicato come Die ungeformte Melancholie, in R. ARNHEIM, Zur Psychologie der Kunst, Colonia, DuMont, 1977, pp. 146-159.
Ripubblicato come Die ungeformte Melancholie in H. H. DIEDERICHS (a cura di), Geschichte der Filmtheorie. Kunsttheoretische Texte von Méliès bis Arnheim, Francoforte, Suhrkamp, 2004, pp. 403-416.
Ripubblicato come Ungeformte Melancholie, in Die Seele in der Silberschicht, pp. 312-325.


Ricordando gli anni venti
in «Filmcritica», 283, marzo 1978, pp. 92-96 (intervista a cura di Giovanni Spagnoletti).


Uno specchio del consumismo la didattica del film in Usa
in «Cinema Nuovo», 252, marzo-aprile 1978, pp. 88-91.


L’esito ideologico ultimo approdo del film
in «Cinema Nuovo», 255, settembre-ottobre 1978, pp. 8-11.


Arnheim e il Nostromo
in «Cinema Nuovo», 274, dicembre 1981, pp. 58.


Sulla natura della fotografia
in «Rivista di storia e critica della fotografia», 2, 1981, pp. 6-23, con testo originale in lingua inglese a fronte.
Ripubblicazione di On the Nature of Photography in «Critical Inquiry», 1 (1), settembre 1974, pp. 149-161.
Ripubblicato come What is Photography?, in «Dialogue», 3 (9), 1976, pp. 56-64.
Ripubblicato in Peninah R. Petruck (a cura di), The Camera Viewed. Writings on twentieth-century photography, vol. 2, New York, Dutton, 1979, pp. 147-160.
Ripubblicato in R. ARNHEIM, Intuizione e intelletto. Nuovi saggi di psicologia dell’arte, Milano, Feltrinelli, 1987, (New Essays on the Psychology of Art, Berkeley-Los Angeles, University of California Press, 1986, pp. 102-114).
Ripubblicato come Om fotografins väsen, in «Paletten», 1, 1976, pp. 15-19.
Ripubblicato come Über das Wesen der Photographie, in R. ARNHEIM, Neue Beiträge, Colonia, DuMont, 1991, pp. 140-155.
Ripubblicato in A. SCHWARTZ, Trenta voci sulla fotografia, Torino, Forma, 1983, pp. 216-227.
Ripubblicato come Über das Wesen der Photographie, in Die Seele in der Silberschicht, pp. 20-35.


Splendore e miseria del fotografo

in «Rivista di storia e critica della fotografia», dicembre 1984, pp. 2-9, con testo originale in lingua inglese a fronte.
Ripubblicazione di Splendor and Misery of the Photographer, in «Bennington Review», settembre 1979, pp. 2-8.
Ripubblicato come Splendor and Misery of the Photographer, in R. ARNHEIM, New Essays on the Psychology of Art, Berkeley-Los Angeles, University of California Press, 1986, pp. 115-122, (trad. it. Intuizione e intelletto. Nuovi saggi di psicologia dell’arte, Milano, Feltrinelli, 1987).
Ripubblicato come Glanz und Elend des Photographen, in R. ARNHEIM, Neue Beiträge, Colonia, DuMont, 1991, pp. 156-165.
Ripubblicato come Glanz und Elend des Photographen, in Die Seele in der Silberschicht, pp. 46-55.


Come un tifoso d’oggi amai il cinema in Italia
in «Cinema Nuovo», 301, maggio-giugno 1986, pp. 35-36, con una lettera di Rudolf Arnheim a Guido Aristarco, datata 23 febbraio 1953.


Immagine-avvenimento e durata
in «Cinema Nuovo», 305, gennaio-febbraio 1987, p. 22.

Ripubblicato come Fugacità e durata, in G. ARISTARCO, T. ARISTARCO (a cura di), Il Cinema: verso il centenario, Bari, Dedalo, 1992, p. 12.


Può essere anche la Garbo
in «Cinema Nuovo», 313, maggio-giugno 1988, pp. 39-45; voce Autore per l'”Enciclopedia del Cinema” (non pubblicata).
Ripubblicazione (nuova traduzione) di La dittatura del regista e la responsabilità della critica, in «Cinema Nuovo», 139, maggio-giugno 1959, pp. 220-226.


Un fedele lettore
in «Cinema Nuovo», 336, marzo-aprile 1992, pp. 5-6.


Le due autenticità del medium fotografico

in «Cinema Nuovo», 344-345, luglio-ottobre 1993, pp. 27-30.
Ripubblicato come The Two Authenticities of the Photographic Media, in «The Journal of Aesthetics and Art Criticism», 4, Fall 1993, pp. 537-540.
Ripubblicato in R. ARNHEIM, The Split and the Structure. Twenty-Eight Essays, Berkeley and Los Angeles, University of California Press, 1996, pp. 24-30.
Ripubblicato in «Leonardo», 1 (30), 1997, pp. 53-55.

Ripubblicato come Die beiden Authentizitäten der photographischen Medien, in Die Seele in der Silberschicht, pp. 56-63.

Advertisement