Rudolf Arnheim e le rubriche di «Cinema»
I risultati di un’indagine sugli pseudonimi «Cinema» fra il 1936 e il 1938
Rudolf Arnheim prese parte attivamente all’avventura editoriale di «Cinema», nato sulle ceneri di «Intercine» e inaugurato, nel 1936, sotto la direzione di Luciano De Feo. Prima dell’esilio forzato a causa delle leggi razziali, Arnheim firmò una trentina di articoli, fra il luglio del 1936 e il luglio del 1938, molti dei qttiva. Tuttavia, una parte davvero consistente del suo contributo è rimasta sino ad oggi pressoché inesplorata, per via della firma sottoforma di pseudonimo che ne ha occultato o resa amuali di carattere tecnico con spiegazioni scientifiche di cinematografia e psicologia percebigua la paternità.
Nuove piste di ricerca sell’effettivo contributo di Arnheim alle riviste italiane degli anni ’30 emergono da alcune dichiarazioni che Arnheim stesso ha rilasciato negli anni ’70 e ’80 (see R. ARNHEIM, L’esito ideologico ultimo approdo del film, in «Cinema Nuovo», 255, settembre-ottobre 1978, p. 9; R. ARNHEIM, Come un tifoso d’oggi amai il cinema in Italia, in «Cinema Nuovo», 301, maggio-giugno 1986, p. 35-36). Si scopre così che fra il 1936 e il 1938 Arnheim si occupò anche di corrispondeze con i lettori, notizie su innovazioni tecniche, consigli ai fotoamatori.
Nostromo [Capo di Buona Speranza]
Marie Onussen [Voi fotografate noi pubblichiamo] [Fotografia]
Ciak [Notizie tecniche] [Scienza e tecnica]
Candido [Bianco e Nero]
Nostromo [Capo di Buona Speranza] | TOP
La rubrica di risposta alle domande e ai messagi inviati dai lettori di Cinema, intitolata “Capo di Buona speranza”, fu a lungo attribuita a Francesco Pasinetti (si veda M. MIDA, La testimonianza di un allievo, in «Cinema Nuovo», 271, giugno 1981, p. 41; G. ARISTARCO, Francesco Pasinetti, una lezione disattesa, in «Cinema Nuovo», 271, giugno 1981, p. 44). Va precisato che la rubrica fu curata in un primo momento da un gruppo di redattori e firmata prima da Gianni Puccini (dal n. 2 al n.6) e poi dallo pseudonimo “Il Nostromo” (dal n. 7). In un secondo momento lo pseudonimo è però da attribuire ad Arnheim, come egli stesso tenne a precisare in risposta agli interventi imprecisi citati sopra (R. ARNHEIM, Arnheim e il Nostromo, in «Cinema Nuovo», 274, dicembre 1981, p. 58). Incerta è la data a partire dalla quale subentrò ad Arnheim un nuovo redattore, presumibilmente nell’estate del 1938 (si veda D. MECCOLI, Ancora su Arnheim e il Nostromo, in «Cinema Nuovo», 275, febbraio 1982, p. 29).
Gianni Puccini, “Capo di Buona Speranza” (Corrispondenza coi lettori), dal n. 6 (25 settembre 1936) al n. 11 (10 dicembre 1936), in «Cinema»:
• 6, 25 settembre 1936, pp. 241-242.
• 7, 10 ottobre 1936, p. 279.
• 8, 25 ottobre 1936, p. 317.
• 9, 10 novembre 1936, p. 358.
• 10, 25 novembre 1936, p. 396.
Il Nostromo, “Capo di Buona Speranza” (Corrispondenza coi lettori), dal n. 7 (25 dicembre 1936) all’estate del 1938, in «Cinema»:
• 11, 10 dicembre 1936, p. 439.
– 12, 25 dicembre 1936, p. 490.
– 13, 10 gennaio 1937, p. 36.
– 14, 25 gennaio 1937, pp. 73-74.
– 15, 10 febbraio 1937, p. 414.
– 16, 25 febbraio 1937, pp. 151-152.
– 18, 25 marzo 1937, pp. 237-238.
– 19, 10 aprile 1937, pp. 277-278.
– 20, 25 aprile 1937, pp. 345-346.
– 23, 10 giugno 1937, p. 467.
– 24, 25 giugno 1937, p. 503.
– 26, 25 luglio 1937, p. 62.
– 27, 10 agosto 1937, p. 101.
– 28, 25 agosto 1937, p. 138.
– 29, 10 settembre 1937, p. 174.
– 30, 25 settembre 1937, p. 210.
– 31, 10 ottobre 1937, pp. 247-248.
– 32, 25 ottobre 1937, pp. 282-283.
– 33, 10 novembre 1937, p. 314.
– 34, 25 novembre 1937, p. 354.
– 35, 10 dicembre 1937, p. 394.
– 36, 25 dicembre 1937, p. 449.
– 37, 10 gennaio 1938, pp. 34-35.
– 38, 25 gennaio 1938, pp. 66-67.
– 39, 10 febbraio 1938, pp. 106-107.
– 40, 25 febbraio 1938, p. 139.
– 41, 10 marzo 1938, pp. 178-179.
– 42, 25 marzo 1938, p. 211.
– 43, 10 aprile 1938, pp. 250-151.
– 44, 25 aprile 1938, p. 285.
– 45, 10 maggio 1938, pp. 322-323.
– 46, 25 maggio 1938, p. 355.
– 48, 25 giugno 1938, p. 427.
– 49, 10 luglio 1938, pp. 34-35.
Una selezione di questi interventi è ripubblicato in I baffi di Charlot. Scritti italiani sul cinema 1932-1938, Torino, Kaplan, 2009, pp. 258-264.
Marie Onussen [Voi fotografate noi pubblichiamo] [Fotografia] | TOP
La rubrica rivolta ai fotoamatori è contrassegnata dallo pseudonimo “Marie Onussen”, ottenuto dal nome della sorella di Arnheim, coautrice della rubrica, e dall’inversione della parola “nessuno” (si veda R. Arnheim, Arnheim e il Nostromo, in «Cinema Nuovo», 274, dicembre 1981, p. 58). Gli interventi dunque sono da attribuire a Rudolf Arnheim e/o Mary Arnheim-Gay. Una chiara attribuzione è tuttavia impossibile.
Marie Onussen, Voi fotografate noi pubblichiamo, in «Cinema», 22, 25 maggio 1937, pp. 417-418.
– 23, 10 giugno 1937, pp. 463-464.
– 24, 25 giugno 1937, p. 505.
– 25, 10 luglio 1937, p. 25.
– 26, 25 luglio 1937, p. 60.
– 27, 10 agosto 1937, p. 98.
– 28, 25 agosto 1937, pp. 131-132.
– 29, 10 settembre 1937, p. 171.
– 31, 10 ottobre 1937, p. 243.
– 33, 10 novembre 1937, p. 313.
– 35, 10 dicembre 1937, p. 391.
– 37, 10 gennaio 1938, pp. 28-29.
– 40, 25 febbraio 1938, pp. 137-138.
– 43, 10 aprile 1938, pp. 248-249.
– 54, 25 settembre 1938, 201-202.
– 56, 25 ottobre 1938, p. 261.
La pagina dedicata alla fotografia è generalmente curata da Guido Pellegrini. In alcune occasioni però compaiono i nomi di Arnheim o a lui riconducibili.
Marie Onussen, Istantanee in casa, in «Cinema», 17, 10 marzo 1937, p. 192.
Marie Onussen, Pronti in 45 minuti!, in «Cinema», 19, 10 aprile 1937, p. 263.
(rnh), Memorie della camera oscura, in «Cinema», 36, 25 dicembre 1937, pp. 433-435.
Ripubblicato in I baffi di Charlot. Scritti italiani sul cinema 1932-1938, Torino, Kaplan, 2009, pp. 272-275.
Rudolf Arnheim, Esame di coscienza, in «Cinema», 44, 25 aprile 1938, pp. 289-290.
Ripubblicato in I baffi di Charlot. Scritti italiani sul cinema 1932-1938, Torino, Kaplan, 2009, pp. 275-279.
Ciak [Notizie tecniche] [Scienza e tecnica] | TOP
Per mancanza di riferimenti precisi l’attribuzione dello pseudonimo “Ciak”, firmatario della rubrica dedicata alle notizie e alle innovazioni tecniche (tranne ove segnalato), è da ritenersi incerta. Alcune testimonianze, lo stile di scrittura e i contenuti degli interventi – molto simili alle voci sull”Espressione” di «Intercine» – rendono tuttavia plausibile una corrispondenza fra Arnheim e l’autore della rubrica (si veda R. Arnheim, Come un tifoso d’oggi amai il cinema in Italia, in «Cinema Nuovo», 301, maggio -giugno 1986: 35-36). Due degli articoli peraltro sono esplicitamente firmati da Arnheim.
Ciak, Come ‘suona’ il vostro profilo, in «Cinema», 1, 10 luglio 1936, pp. 16-17.
– Primo avviamento ai trucchi, in «Cinema», 1, 10 luglio 1936, pp. 17-18.
– Distanza e direzione del suono, in «Cinema», 2, 25 luglio 1936, p. 62.
– Le porte fragorose, in «Cinema», 4, 10 agosto 1936, p. 115.
Ripubblicato parzialmente come La galleria di ex-voto di Pudovkin in O. CALDIRON (a cura di), Il lungo viaggio del cinema italiano. Antologia di “Cinema” 1936-1943, Padova, Marsilio, 1965, p. 128.
(anonymous), I trucchi del cinema, in «Cinema», 4, 10 agosto 1936, p. 101.
Ciak, La successione delle scene e il montaggio, in «Cinema», 5, 10 settembre 1936, p. 179.
Ripubblicato parzialmente come Fonofilm e sceneggiatura in O. CALDIRON (a cura di), Il lungo viaggio del cinema italiano. Antologia di “Cinema” 1936-1943, Padova, Marsilio, 1965, p. 129.
– Il primo carrello-gru italiano, in «Cinema», 10, 25 novembre 1936, p. 397.
– Un organo senza canne, in «Cinema», 11, 10 dicembre 1936, p. 441.
– Una strana battaglia, in «Cinema», 12, 25 dicembre 1936, pp. 491-492.
– Il cinema come arbitro sportivo, in «Cinema», 13, 10 gennaio 1937, p. 37.
– Attenti al microfono, in «Cinema», 14, 25 gennaio 1937, pp. 67-68.
– Disegni plastici animati, in «Cinema», 17, 10 marzo 1937, p. 188.
(anonimo), Presa simultanea e montaggio, in «Cinema», 17, 10 marzo 1937, p. 188.
(rhn), Pesci d’aprile. Le meraviglie della tecnica, in «Cinema», 18, 25 marzo 1937, pp. 217-219.
Ripubblicato in I baffi di Charlot. Scritti italiani sul cinema 1932-1938, Torino, Kaplan, 2009, pp. 264-268.
Ciak, Gli schermi riflettenti, in «Cinema», 19, 25 aprile 1937, p. 272.
– La neve a temperatura estiva, in «Cinema», 22, 25 maggio 1937, pp. 408-409.
– Malattie della pellicola, in «Cinema», 24, 25 giugno 1937, pp. 501-502.
– Colori a lenticchie, in «Cinema», 26, 25 luglio 1937, p. 63.
– Vedere il suono, in «Cinema», 27, 10 agosto, 1937, p. 98.
– Trucchi senza nome, in «Cinema», 28, 25 agosto 1937, p. 137.
R. Arnheim, Le leggi del colore, in «Cinema», 29, 10 settembre 1937, pp. 170-171.
Ripubblicato in I baffi di Charlot. Scritti italiani sul cinema 1932-1938, Torino, Kaplan, 2009, pp. 268-272.
Ciak, Un signore e un salotto, in «Cinema», 34, 25 novembre 1937, p. 351.
– Lo schermo gigante, in «Cinema», 35, 10 dicembre 1937, p. 382.
– La televisione in Italia, in «Cinema», 35, 10 dicembre 1937, p. 382.
– Verso la perfezione, in «Cinema», 36, 25 dicembre 1937, pp. 443-444.
– Bilancio annuale dei tecnici, in «Cinema», 37, 10 gennaio 1938, p. 32.
– La ridda dei trucchi, in «Cinema», 38, 25 gennaio 1938, p. 55.
– Un pioniere, in «Cinema», 40, 25 febbraio 1938, p. 126.
– Psicologia dei colori naturali, in «Cinema», 43, 10 aprile 1938, p. 234.
– Topolino raggiunge lo spazio, in «Cinema», 44, 25 aprile 1938, p. 271.
– Tornano gli incendi al vermiglio?, in «Cinema», 45, 10 maggio 1938, p. 312.
– Curiosità tecniche, in «Cinema», 48, 25 giugno 1938, p. 408.
– Suoni invertiti. Suoni plastici, in «Cinema», 49, 10 luglio 1938, p. 20.
– Ricostruzioni, in «Cinema», 50, 25 luglio 1938, p. 61.
– Nebbie e tifoni, in «Cinema», 52, 25 agosto 1938, p. 129.
– La macchina per fare la nebbia, in «Cinema», 59, 10 dicembre 1938, p. 356.
Candido [Bianco e Nero] | TOP
Nel 1937 compare una rubrica con periodicità irregolare dal titolo “Bianco e nero”. Le doppie recensioni che la rubrica ospitava erano firmate da due pseudonimi: “Candido” (l’ottimista) e “Arpagone” (il pessimista). Dietro a tali pseudonimi si celavano Rudolf Arnheim e Gianni Puccini (si veda G. PUCCINI, Storia di «Cinema», in O. CALDIRON (a cura di), Il lungo viaggio del cinema italiano. Antologia di «Cinema» 1936-1943, Marsilio, Padova, 1965: LXXIX, ripubblicazione di G. PUCCINI, I tempi di «Cinema», in «Filmcritica», 5, maggio 1951, pp. 151-155 e G. PUCCINI, Il venticinque luglio del cinema italiano, in «Cinema Nuovo», 24, 1 dicembre 1953, pp. 340-342). Per l’esatta attribuzione dei due pseudonimi ad Arnheim (Candido) e a Gianni Puccini (Arpagone) si veda O. CALDIRON, Cinema 1936-1943. Prima del neorealismo, Roma, Fondazione Scuola Nazionale di Cinema, 2002, p. 10)*.
Candido – Arpagone, Vigilia d’armi, È arrivata la felicità, Voglio essere amata, L’imperatore della California, Il sentiero della felicità [recensioni], in «Cinema», 14, 25 gennaio 1937, pp. 69-71.
Ripubblicati in I baffi di Charlot. Scritti italiani sul cinema 1932-1938, Torino, Kaplan, 2009, pp. 279-282.
Candido – Arpagone, Lo studente di Praga, Amore tzigano, L’amato vagabondo, I nostri parenti [recensioni], in «Cinema», 15, 10 febbraio 1937, pp. 109-111.
Ripubblicati in I baffi di Charlot. Scritti italiani sul cinema 1932-1938, Torino, Kaplan, 2009, pp. 283-285.
Candido – Arpagone, Maria di Scozia, I cavalieri del Texas, Il mio amore eri tu, La carica dei 600 [recensioni], in «Cinema», 16, 25 febbraio 1937, p. 155-157.
Ripubblicati in I baffi di Charlot. Scritti italiani sul cinema 1932-1938, Torino, Kaplan, 2009, pp. 285-288.
Candido – Arpagone, La donna del giorno, Il paradiso delle fanciulle, Ramona, La bambola del diavolo, Seguendo la flotta, Contessa di Parma [recensioni], in «Cinema», 21, 10 maggio 1937, pp. 389-390.
Ripubblicati in I baffi di Charlot. Scritti italiani sul cinema 1932-1938, Torino, Kaplan, 2009, pp. 289-293.
Grazie a Marco Muscolino per la collaborazione nella ricerca sulla rubrica “Bianco e nero”.